BITACORA CORTAZAR, UNA MOSTRA A NICE, 1992


"Noche a noche en un bar", appartiene ai 36 lavori della serie "Bitácora Cortázar" preparati per una mostra personale a Nice e ispirati al Cuaderno de Bitácora de Rayuela, dove è commentato il primo itinerario di lettura che lo stesso Cortázar compie contemporaneamente al procedere in progress della scrittura di Rayuela. Il documento che ne esce è il meccanismo di appropriazione attraverso il lavoro intertestuale dove prende le vesti di critico di se stesso, annotando, depositando vari materiali, dandosi suggerimenti di lettura ("Leer Nietzsche/ Daumal/ Bataille"), cercando soluzioni, sistemando, cancellando, con un gusto patafisico e surrealista.




Questo quaderno con note e disegni che descrivono una mappa estetica ed ideologica, spalancando una zona occulta della produzione del testo, riporta anche il capitolo non inserito nella versione pubblicata del romanzo e che apparirà nel 1973 sul numero 84-85 della Revista Iberoamericana. Nessuna delle pagine del quaderno è stata immaginata per essere letta dal pubblico, ma per appartenere alla sfera privata dove la scrittura ha un effetto di immediatezza, di intimità quasi fisica con il processo della produzione letteraria. Eppure il quaderno sarà donato dall'autore alla critica letteraria Ana Maria Barrenechea che, non ricevendo ordini contrari, lo pubblicherà nel 1983.


Tutte le opere che ho esposto nel 1992 sono state realizzate su un album ad anelli di grande formato (80X80) e in papier Clairefontaine: quella della fotografia figurava nella pagina 24. Per la realizzazione della mostra i fogli sono stati liberati dagli anelli che li rilegavano nell'album. Per tornare alla Barrenechea e ai suoi approfondimenti sull'opera di Cortazar, nel maggio del 1964 sul numero 288 della prestigiosissima rivista Sur compariva la sua recensione al libro con un titolo curioso: "Rayuela, una busqueda a partir de cero", in cui sembra trasparire un rimando alla rivista  di poesia surrealista argentina diretta da Enrique Molina con il titolo A partir de cero.




Commenti

Post più popolari