LANCIO DI PIETRE A BUENOS AIRES
Il 15 dicembre 2017 al Congresso nazionale si dibatte una legge che mir a ridurre i diritti alla pensione e gli emolumenti mensili. La protesta che si accese per derogare questa iniziativa fu repressa violentemente dalle forze di sicurezza, ma quattro giorni dopo quando la discussione riprende nel palazzo del potere, la protesta riprende incurante di ciò a cui va incontro e distrugge piastrelle, panchine, e quant'altro poteva trovare nella Plaza del Congreso, per essere lanciato contro gli agenti di polizia che circondavano il Congreso.
L'archivio raccolto in questo libro dal fotografo Federico Paladino, documenta ottantotto corpi contundenti lanciati contro le forze dell'ordine per circa quattro ore di quell'infuocato pomeriggio. L'idea di Paladino è di redigere una sorta di catalogo geologico con i reperti che lui stesso ha raccolto nella notte successiva, prima che i detriti venissero rimossi.
Con una sorta di spirito scientifico il fotografo di Villa Crespo aggiunge al lato artistico delle sculture fossili riprese in ogni immagine, alcune informazioni come quelle che potrebbe creare un approccio forense. Il libro, dopo una prima autoproduzione spagnola di Paladino nel 2019, è stato pubblicato a Buenos Aires nel 2022 dall'Editora La Balsa, e contiene i testi di Julian Galay con la particolarità che ogni copertina delle ottantotto copie è unica, realizzata con stencil e spray.
La linea estetica di Paladino era ben conosciuta a libello internazionale attraverso le pubblicazioni di libri essenzialmente fotografici realizzati dalla vivacissima piattaforma editoriale indipentente Sta. Rosa Editora che ha creato insieme a Pilar Villasegura e attiva tra il 2011 e il 2019.
Commenti
Posta un commento